Programma
La VENTISEIESIMA EDIZIONE di SAN MARINO GAME CONVENTION si svolge da Venerdi 16 fino a Domenica 18 Maggio.
Orari:
Venerdi dalle 14:30 alle 24:00; Sabato dalle 09:00 alle 24:00; Domenica dalle 09:00 alle 18:00. Domenica, alle 16:00, si svolgerà la cerimonia delle premiazioni, ormai una caratteristica della convention sammarinese e gestita dalle “Dadine”!!
INGRESSO LIBERO
In questa pagina pubblicheremo gli aggiornamenti che riguardano i vari eventi in programma; seguiteci, perché le novità saranno molte ed in tutte le Aree di SMGC!!!
Tornei e partite libere saranno pubblicate su Tornei e Bacheca

SAN MARINO GAME CONVENTION è organizzata, fin dal 1999, dall’Associazione Sammarinese Giochi Storici (A.S.G.S.). Giunta alla sua 25a edizione (annullata, purtroppo l’edizione 2020…), la SMGC è diventata un “contenitore” ludico apprezzato dagli appassionati e da aziende del settore grazie alla qualità dei tornei, degli eventi e della location che offre. Una manifestazione di qualità, prima di tutto, unita ad un’affluenza di appassionati di tutto rispetto (circa 600 giocatori nella 3 giorni per l’ edizione 2019, 430/460 edizione 2021/2022, 525 edizione 2023, vedi Report https://asgs.sm/smgc-2023-report/ e che si configura ormai come una “classica” nel panorama italiano delle manifestazioni ludiche. La fantastica location che la ospita ci permette di definirla
“il salotto del buon gioco!!”
AREA GIOCHI DA TAVOLO, BOARDGAME, BOARDWARGAME
(16-17-18 Maggio)
Come ormai da anni, avremo la partecipazione di alcune realtà produttive italiane del settore, una presenza che offre motivo di vanto per la nostra manifestazione:
- EUROPA SIMULAZIONI, un’azienda ormai amata ed affermata non solo da giocatori italiani ma anche esteri.
- ALEPH GAME STUDIO, altra azienda che si sta affermando sul mercato con titoli veramente interessanti ai quali unisce una ricerca di materiali e grafiche al top! Anteprima: “La guerra di Cognac”
- Con noi anche la splendida rivista PARABELLUM!
-
Scripta Manent, punto vendita di riferimento per acquistare board wargame durante l’evento.
OSPITI D’ONORE
sarà con noi l’autore del titolo Red Strike, edito da VUCA Simulation, Yves Rettel!
L’autore piazzerà uno scenario “medio” di questo “Monster game” che vede tanti appassionati del periodo e del sistema, un’evoluzione del celeberrimo Gulf Strike – Mark Herman, anni ’80. Una vera chicca!
Red Strike è un gioco per veri esperti, e richiede una dedizione e un impegno notevoli. La curva di apprendimento è abbastanza ripida all’inizio, ma si addolcisce man mano, e in compenso il gioco ripaga questa necessaria dedizione con un’accuratezza e un divertimento notevoli. Le meccaniche sono eccellenti, e molto ben spiegate nel manuale. La longevità è così grande che si può affermare senza timore di essere smentiti che acquistare Red Strike equivale ad acquistare 3 o 4 altri wargame!
Sabato e Domenica.
Per informazioni: info@sanmarinogame.com
Per prenotare partite: yves.rince@gmail.com
____________________________________________________
sarà con noi Paolo Mori con un nuovissimo sistema atto a ricreare battaglie napoleoniche!
Dal sito dedicato https://www.ingeniosohidalgo.com/2025/03/21/battlefields-of-the-napoleonic-wars-the-command-system/ :
Battlefields of the Napoleonic Wars; A wargame system easy to approach but with all the depth and flavor of the Napoleonic battles. Great for those who have always been both fascinated and frightened by the world of Napoleonic wargaming, but also for those who want to try a fresh take on the genre. Just choose your battle, open the map and get ready to battle!
Sabato e Domenica
Fra le attività più interessanti, dedicate a partite demo, libere e/o tornei avremo:
- Vari titoli dedicati a giochi sportivi offriranno un “SPORT CORNER – Memorial Fabio Pellegrino”. Vedi Bacheca!
- Gli amici di ZUGAREMNI, Torre Morciano e altri organizzeranno tavoli dimostrativi su vari titoli, la classica zona “eurogames”, vedi Bacheca!
- numerose le partite libere, in definizione. Le “libere” sono veramente il fiore all’occhiello della Con e in grande aumento negli ultimi anni! Vedi Bacheca per le numerose possibilità di gioco!
- Infine i Tornei/Trofei che hanno sempre caratterizzato le nostre convention: 1830& c. e ASL! Oltre a questi tutta una serie di Tornei in fase di definizione, vedi pagina dedicata!
Tornei e Partite libere in programma (ma vedi per aggiornamenti la pagina Tornei e Bacheca):
ASL, 1830 & C., ………………, Wargame 3D storico e Fantasy.
AREA WARGAME STORICO
(SALE PIANO PIAZZA – 17 Maggio)
- La 26a edizione di SMGC ospiterà, SABATO 17 MAGGIO, una bellissima sezione dedicata al wargame classico, su miniature e diorami, con ambientazioni storiche-
- Sono in fase di definizione alcuni tornei.
- Referente della zona Wargame Eugenio Larosa, appassionato wargamer e rievocatore storico.
- Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e di scoprire la storia in modo del tutto nuovo!
- Vedi Blog dedicato: INFORMAZIONI DETTAGLIATE
L’Area occuperà le Sale al “piano Piazza”. Vedi anche “Mappe“

AREA WARGAME FANTASY
(SALE PIANO PIAZZA – 18 Maggio)
- La 26a edizione di SMGC ospiterà, DOMENICA 18 MAGGIO, una bellissima sezione dedicata al wargame fantasy.
- Sono in fase di definizione tornei su titoli quali The lord of the rings e altri.
- Referente della zona Wargame Fantasy Andrea Angelini.
L’Area occuperà le Sale al “piano Piazza”. Vedi anche “Mappe“

CONFERENZE / PRESENTAZIONI / VARIE
TERRAZZO WELCOME
(Argomenti di discussione ed orari delle conferenze in fase di definizione)


SABATO 17 MAGGIO
dalle ore 17:00 alle 18:00
L’ultimo inverno di guerra in Italia, 1044-45
Memorie e documenti per scrivere la storia
Relatori: Gastone Breccia (bibliografia)
Gastone Breccia – Nato a Livorno il 19 novembre del 1962. Dal 2000 insegno Civiltà bizantina, Letteratura bizantina e Storia militare antica all’Università di Pavia. Dall’anno accademico 2022/23 mi è stato conferito l’incarico dell’insegnamento di Storia della guerra presso l’Accademia militare di Modena.
Ho pubblicato numerose monografie di storia militare, da L’arte della guerra (Torino, Einaudi, 2009) a I figli di Marte. L’arte della guerra nell’antica Roma (Milano, Mondadori, 2012), da Lo scudo di Cristo. Le guerre dell’impero romano d’Oriente (Roma-Bari, Laterza, 2016) a Missione fallita. La sconfitta dell’Occidente in Afghanistan (Bologna, Il Mulino, 2020), da La grande storia della guerra (Roma, Newton Compton, 2020) fino a Il demone della battaglia. Alessandro a Isso, 333 a.C. (Bologna, Il Mulino, 2023), e al recentissimo Trafalgar. La battaglia navale (Torino, Einaudi, 2024).
Ho condotto ricerche sul campo in Afghanistan (2011) e in Kurdistan (Iraq e Siria, 2015), da cui sono nati altri saggi (La tomba degli imperi, Mondadori 2012; Guerra all’ISIS. Diario dal fronte curdo, Il Mulino 2016). Collaboro occasionalmente con la rivista Limes, con la RAI per il programma Passato e presente, con la rete televisiva La7 per commenti alla situazione internazionale e introduzioni a documentari storici, oltre che con varie emittenti radiofoniche e testate giornalistiche.
Sono membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Storia Militare e del comitato scientifico del CASD (Centro di Alti Studi della Difesa).
_________________________________
Moderatore: Andrea Santangelo (bibliografia)